|   1926 circa, Firenze, Velodromo del Club Sportivo Firenze: il fiorentino 
        Giuseppe Lippi, in seguito venti volte campione d’Italia nella corsa 
        campestre o su pista, vince una gara di corsa.
 |   1929, Torino: gara dei 400 metri femminili ai campionati italiani; seconda 
        è (a sinistra) la fiorentina Gianna Marchini, olimpionica nel 1928 
        sugli 800 metri e pluricampionessa italiana.
 |   1938, Torino, Stadio Comunale: salto, durante un incontro internazionale, 
        di Arturo Maffei, il saltatore viareggino quarto alle Olimpiadi di Berlino 
        e primatista italiano del lungo per 32 anni.
 |   1962, ?: un lancio di Silvano Meconi, pesista fiorentino primatista d’Europa 
        del peso, per lunghi anni primatista italiano e tredici volte campione 
        d’Italia.
 |   Fine 1800: il ciclista fiorentino Luigi Pontecchi “allenato” 
        da una “tripletta”, il tandem a tre posti usato per impegnare 
        in allenamento i migliori ciclisti dell’epoca.
 | 
     
      |   Fine 1800/primi del 1900: un altro dei migliori ciclisti fiorentini a 
        cavallo fra 800 e 900, Vincenzo Lanfranchi.
 |   1925, Firenze: I ritratti dei principali ciclisti fiorentini dell’anno, 
        tutti portacolori della casa di biciclette cittadina “Perozzi”.
 |   1948, lungo una strada della provincia di Firenze: allenamento invernale 
        per i ciclisti Gino Bartali (in primo piano) e Mario Baroni.
 |   1904, Prato, Piazza Mercatale: circuito ciclistico in piazza ai primi 
        del 1900.
 |   1928, Prato: la squadra ciclistica dell’Etruria di Prato; da sinistra: 
        Giulio Becheri, Eugenio Gestri, Mario Cipriani, Antonio Calugi.
 | 
     
      |   1932 circa: ritratto del ciclista pratese Eugenio Gestri, medaglia d’argento 
        ai campionati mondiali dilettanti su strada del 1930 e vincitore di una 
        tappa al Tour de France del 1931.
 |   1934 circa: ritratto del ciclista pratese Mario Cipriani, probabilmente 
        il miglior corridore toscano della prima metà degli anni trenta 
        del 1900.
 |   1933, Firenze, campo Giglio Rosso al Viale Michelangiolo: due partite 
        (una in primo piano, l’altra sullo sfondo) del campionato maschile 
        di pallavolo O.N.D. dell’Italia centrale.
 |   1934, Firenze, Velodromo delle Cascine: una fase di una partita del campionato 
        italiano di pallavolo dell’Italia centrale dell’O.N.D. (Opera 
        Nazionale Dopolavoro).
 |   1970, Firenze: una formazione della “Ruini” di Firenze cinque 
        volte campione d’Italia di pallavolo maschile negli anni sessanta 
        e settanta del 1900.
 | 
     
      |   1974, Scandicci (Firenze): una formazione della “Valdagna” 
        di Scandicci tre volte campione d’Italia di pallavolo femminile 
        negli anni settanta del 1900.
 |   1903, Modena: cartolina ricordo del Convegno Generale del Touring Club 
        Italiano.
 |   1911, Roma: cartolina ricordo della nazionale “VI Gara Generale 
        di Tiro a Segno”.
 |   Anni venti del 1900: ginnastica in cortile per i giovani orfani ospiti 
        della sede fiorentina dell’Opera “Pro Derelictis”.
 |   1940 circa, Firenze: la squadra dopolavoristica di pallavolo maschile 
        delle Assicurazioni “La Fondiaria”.
 | 
     
      |   1909, Firenze, Prato del Quercione alle Cascine: la squadra vincitrice 
        del campionato toscano di calcio di quell’anno, il “Firenze 
        Football Club”.
 |   1912, Firenze, Prato del Quercione alle Cascine: un’altra delle 
        squadre fiorentine che dettero vita agli inizi del calcio a Firenze: l’ 
        “Itala”.
 |   1912, Firenze, Prato del Quercione alle Cascine: una fase di gioco di 
        una partita di calcio; gli sguardi dei giocatori seguono la traiettoria 
        del pallone.
 |   1922 circa, Firenze: una formazione della squadra di calcio del “Club 
        Sportivo Firenze”, una delle due società da cui ebbe origine 
        la “Fiorentina” calcio.
 |   1946, Roma: la squadra dell’A.S.S.I. (con le maglie rosse attraversate 
        da una fascia orizzontale bianca e gigliata) partecipa senza fortuna alle 
        qualificazioni per il campionato italiano di pallacanestro maschile
 | 
     
      |   1948, Firenze, campo A.S.S.I.: la formazione calcistica dell’A.S.S.I. 
        campione provinciale nel campionato “ragazzi” 1947-’48.
 |   1950 circa, Firenze, campo A.S.S.I.: uno dei primi animatori della sezione 
        tennis dell’A.S.S.I., Vittorio Signor, in seguito per lunghi anni 
        suo apprezzatissimo capo sezione.
 |   1955 circa, Firenze, campo A.S.S.I.: una partita del campionato nazionale 
        di hockey su pista, con la squadra dell’A.S.S.I. di Firenze partecipante.
 |   1961, Bologna: la pattinatrice dell’A.S.S.I. Stefania Stagi partecipa 
        – prima fiorentina di sempre – ai campionati del mondo di 
        pattinaggio artistico.
 |   1982: Lucia Samuelli, dell’A.S.S.I. Banca Toscana atletica femminile, 
        partecipa ad una gara di staffetta 4x400.
 |